Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Kamov Ka-50

Kamov Ka-50

Foto: Tomasz Szulc.

Notizie: Il Kamov Ka-50 (nome in codice NATO Hokum - stupidaggine, ma anche "polpettone sentimentale") conosciuto anche come Cërnaja akula - squalo nero in russo, è un elicottero d'attacco biturbina con due rotori coassiali controrotanti a tre pale, caratteristici dell'OKB diretto da Nikolaj Il'ic Kamov. Sviluppato in Unione Sovietica all' inizio degli anni ottanta, è entrato in servizio con l'Esercito della federazione Russa nel 1995. È attualmente prodotto dalla società Progress ad Arseniev. Verso la fine degli anni novanta, la Kamov e la Israeli Air Industries hanno sviluppato congiuntamente una versione derivata biposto in tandem denominata Kamov Ka-50-2 Erdogan con lo scopo di partecipare alla competizione per l'acquisizione da parte della Turchia di un elicottero d'attacco. La Kamov ha anche presentato un'altra variante biposto denominata Kamov Ka-52 Alligator (nome in codice NATO Hokum B. Il Ka-50 deriva dal prototipo V-80Sh-1 una evoluzione studiata nel 1975 del V-60, a sua volta un progetto di elicottero armato basato sul Ka-26 civile degli anni sessanta. Su ordine del consiglio dei ministri dell'allora Unione Sovietica, il 14 dicembre 1987 venne autorizzata la realizzazione di un primo esemplare e dopo una serie di test di valutazione sulle prestazioni in volo e sui sistemi di bordo, il governo sovietico ordinò un primo lotto di elicotteri nel 1990. Il modello fu presentato in pubblico come "Ka-50" nel marzo 1992 ad un convegno aeronautico nel Regno Unito. Versioni: Kamov Ka-50Š: Progetto numero 1420-355 del 1987 ha effettuato il primo volo il 4 marzo 1997. Differisce dalla versione standard per la presenza del sistema di visione notturna integrato ???????-? (Rubicon-H), sistemi di navigazione radar e satellitari -- Ka-50N: Ka-50 dotato di capacità di impiego notturno. Differiva dal Ka 50 standard perché montava sul naso un sistema FLIR Samshit-50T -- Kamov Ka-50-2 "Erdogan": versione per 2 piloti (tandem) del Ka-50, sviluppata in seguito alle critiche alla versione originale; era destinata principalmente per il mercato estero, in collaborazione con la Israel Aircraft Industries -- Kamov Ka-52 (nome in codice NATO Hokum-B): conosciuto anche come "Alligator". È la versione del Kamov Ka-50 con due uomini d'equipaggio affiancati, progettata per l'uso ognitempo e con la cabina in grado di proteggere i piloti da armi di calibro fino a 23 mm. Il Ka-52 ha in comune parti per l'85% con il Ka-50. La necessità del secondo uomo a bordo è stata dettata dall'impiego di alcune funzioni dell'elicottero: il coordinamento tra elicotteri Ka-50, la distribuzione e ricerca dei bersagli, le comunicazioni e il coordinamento con le truppe a terra. Il progetto venne avviato nel 1995 e il prototipo volò il 25 giugno 1997.


Stato: Russia

Anno: 2002